domenica 24 settembre 2023

FACCIAMO IL PUNTO: PARTECIPAZIONE, INFORMAZIONE

 

🧐 Continuiamo con il fare punto rispetto agli impegni che ci eravamo assunti nel 2019 con il programma presentato in campagna elettorale.
👉SEMPRE AL PUNTO 1, A PROPOSITO DI PARTECIPAZIONE scrivevamo: "La partecipazione presuppone informazione. Internet offre la miglior possibilità di ottenereinformazioni per un’amministrazione trasparente e vicina ai cittadini.
Ognuno, collegandosi con il sito comunale, dovrà facilmente poter vedere i progetti in corso che riguardano la città. Le informazioni che oggi sono per legge pubblicate sul sito comunale, dovranno poter essere comprensibili anche ai non addetti ai lavori, in modo che il cittadino comune possa conoscere."
Su questo siamo consapevoli di avere fatto un bel passo in avanti, ma non tutto quello che abbiamo ancora in mente di fare.
Abbiamo da subito rivisto in toto il sito comunale, relizzandone uno nuovo, in linea con le indicazioni di AGID (Agenda Digitale), sicuramente migliore ma ancora migliorabile.
I progetti che riguardano la città non sono accessibili da homepage come avevamo in mente e a volte il percorso per trovare le cose che interessano non è sempre così lineare. Ma ci stiamo lavorando. Anche sui testi, non sempre tutto è così comprensibile come vorremmo, soprattutto laddove le questioni sono molto tecniche e gli addetti ai lavori fanno fatica a tradurre ciò che gli uffici foniscono pr le pubblicazioni. Occorre ancora dotarsi di un'organizzazione che preveda per ogni settore comunale almeno un addetto a questa partita e una redazione vera e propria, ma gli attuali carichi di lavoro non lo consentono.
Molto bene invece il lavoro fatto da Tilane e quello sui social in generale, lavoro per il quale ci si è dotati di una policy e do personale dedicato che prima non c'erano.
Si può fare di più? Sicuramente sì... Ma diciamo che già così va molto meglio di prima.

domenica 10 settembre 2023

FACCIAMO IL PUNTO


 💐Inauguriamo con questo post una stagione di bilanci. Avevamo un programma e degli obiettivi su cui ci siamo impegnati e per i quali abbiamo lavorato in amministrazione in questi anni. 

Sfugge forse il grande lavoro fatto e crediamo occorra non tanto fare la lista  del fatto o non fatto, ma raccontarvi punto per punto a che punto siamo e su cosa crediamo di poter fare ancora e su cosa invece no. 

Abbiamo fatto un buon lavoro, nonostante la sfiducia delle persone nelle istituzioni e nonostante tutto quello che è capitato in questi ultimi anni.

Ci sono attivisti della destra destra che stanno lavorando di fino, già da mesi, per preparare il terreno e formare un'opinione pubblica che consenta a loro di fare il pieno dei voti.  Ogni tanto occorrerebbe invece fare mente locale e pensare a come era prima, domandarci se, con la stessa amministrazione che ci aveva governato per 10 senza fare un gran che, sarebbe stato meglio. Noi crediamo di no. 

Il ponte è un esempio, è un problema che non è stato governato prima, si è tamponato senza risolvere e ci siamo ritrovati a dover affrontare un problema ben più grande e complesso. L'apparenza può forse generare consenso e al contrario la sostanza dimostrarsi faticosa e complessa, ma è sostanza, concreta, è cambiamento, è bene comune. 

Ci aggiorniamo la prossima settimana, domenica si parte punto per punto con la restituzione sul nostro programma.

sabato 9 settembre 2023

TILANE CON IL PROGETTO DEI PODCAST AL BIC - BIBLIOTECHE INNOVAZIONE COMUNITA'


Partirà il 15 settembre al Daste di Bergamo, città della cultura 2023 con Brescia, la due giorni dedicata alle Biblioteche, all'Innovazione e alla Comunità che vede protagonista anche la nostra biblioteca #Tilane con il progetto dei PODCAST.
 
Cos'è BIC?

Un convegno, una fiera, un festival sull'innovazione in biblioteca, organizzata da Rete delle Reti, un'associazione nazionale che ha tra i suoi fondatori il nostro CSBNO.
  Un evento costruito insieme alla comunità bibliotecaria, dal progetto alla realizzazione finale.

BIC prevede due giorni intensi, in un mix di esposizioni, speech tematici brevi, approfondimenti, networking per noi bibliotecari e intrattenimenti ed eventi per il pubblico.

Durante BIC si svolgeranno brevi presentazioni nella forma dell'ignite talk, esposizioni dall'alto contenuto emotivo, per comunicare in 5 minuti idee, lanciare suggestioni, stimolare curiosità e interesse, relative all'innovazione in biblioteca.

LA PARTECIPAZIONE è aperta a tutti ed è LIBERA: va solo compilato questo modulo https://forms.office.com/.../responsepage.aspxid....

giovedì 7 settembre 2023

LA NUOVA VARIANTE AL PGT: GLI INCONTRI DI PRESENTAZIONE


Lunedì scorso, 4 settembre, è partito il ciclo di incontri pubblici di illustrazione della proposta di Variante Generale al Piano di Governo del Territorio (PGT).
Si tratta di cinque serate dove l'Amministrazione comunale illustra alla cittadinanza le modifiche che adottare per garantire uno strumento urbanistico che garantisca qualità della vita, un futuro sostenibile e una buona qualità ambientale e paesaggistica.
Il primo incontro di lunedì scorso è stato anche registrato e lo trovate a questo link.
👉Il prossimo incontro sarà domani sera, venerdì 8 settembre, presso il Centro Falcone e Borsellino con ingresso da piazza Falcone e Borsellino.
Gli altri appuntamenti sono
🌿mercoledì 13 settembre presso il Centro Anziani di Calderara in via C. Riboldi, 119
🌱venerdì 15 settembre, in sala Magretti di Cassina Amata in via Corridori, 12
🌾lunedì 18 settembre, al Centro Anziani di Palazzolo Milanese in via Zelati, 151
⏰ Tutti gli incontri iniziano alle ore 21

Potete consultare i documenti sulla proposta di Variante Generale al PGT QUI