Visualizzazione post con etichetta bonifiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bonifiche. Mostra tutti i post

giovedì 18 giugno 2015

UN'ENCICLICA DA PRENDERE SUL SERIO, ANCHE A PADERNO DUGNANO




La lista civica Insieme per cambiare accoglie con profonda gratitudine la lettera enciclica di Papa Francesco Laudato si'. Sulla cura della casa comune (html - pdf). Si tratta di un testo da leggere con attenzione e sul quale è necessario aprire un confronto approfondito anche a livello locale.

Che cosa significa a Paderno Dugnano rispondere in modo serio alle sfide socio-ambientali?

Al di là delle parole d'occasione ci attendiamo da tutte le forze politiche padernesi la disponibilità al dialogo su questioni concrete come la PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI CITTADINI, il monitoraggio della qualità dell'ARIA e dell'ACQUA, l'impegno contro la CEMENTIFICAZIONE del territorio, la riduzione e l'azzeramento dei RIFIUTI, la lotta contro l'INQUINAMENTO, il ripensamento della MOBILITA', la tutela della SALUTE, la bonifica dell'AMIANTO, la promozione di SPAZI VERDI nella città in senso non puramente estetico-decorativo, l'educazione di tutti alla CONVERSIONE ECOLOGICA e al CAMBIAMENTO DEGLI STILI DI VITA, eccetera, eccetera...

Grazie Papa Francesco!

mercoledì 3 giugno 2015

SEVESO: CITTADINI E FORZE POLITICHE INTORNO A UN TAVOLO



Chi l'ha detto che il Seveso sarà per sempre un canale di scarico maleodorante e infido?

Insieme per cambiare invita i cittadini e le forze politiche locali ad un confronto a tutto campo sul futuro del "fiume nostro".

Passaparola e vieni!

venerdì 29 maggio 2015

LE FORZE POLITICHE LOCALI CHE COSA PENSANO DEL SEVESO?





Dopo il primo partecipatissimo incontro, prosegue il progetto "Seveso fiume nostro" di Insieme per Cambiare.

Giovedì 4 giugno alle ore 21.00 in Aula Consiliare saranno le forze politiche locali a confrontarsi con l'intento di individuare azioni concrete per favorire la riqualificazione delle acque del Seveso.

L'incontro è aperto a chiunque desideri partecipare.

venerdì 22 maggio 2015

SEVESO FIUME NOSTRO: VIDEO INTEGRALE



Pubblichiamo il video integrale dell'incontro Seveso Fiume Nostro, svoltosi mercoledì scorso in via Roma 10. 

La registrazione consente anche a chi non era presente di avere accesso alle informazioni che abbiamo condiviso. 

Il lavoro da fare è molto e serve la più ampia convergenza possibile di forze politiche, associazioni, parrocchie, gruppi e cittadini.

mercoledì 20 maggio 2015

SE CI CREDI ANCHE TU, IL SOGNO PUO' DIVENTARE REALTA'



Per scoprire cose nuove bisogna imparare a guardare il mondo da prospettive inedite. Proviamo a ripensare la nostra città dal basso, a partire dal letto del fiume Seveso...

Paderno Dugnano può cambiare.

Noi ci crediamo.

domenica 17 maggio 2015

COCCINELLE CON GLI STIVALI ESPLORANO IL SEVESO




Domenica 10 maggio, in una bella giornata di sole, un gruppo di coccinelle armate di tanta buona volontà, di macchina fotografica e stivaloni, hanno esplorato il tratto di fiume Seveso che va da Via Della Quercia a Via Firenze direzione nord. Questa visita si configura nel progetto delle coccinelle Seveso Fiume Nostro che ha lo scopo di concorrere alla riqualificazione delle acque del fiume Seveso. Lo scopo specifico è stato di verificare e documentare lo stato del letto e delle sponde del fiume, verificare gli scarichi presenti e studiare le modalità dell’evento “Puliamo il Nostro Fiume” previsto il 27 settembre.

Vi aspettiamo numerosi per il primo incontro mercoledì 20 maggio alle ore 21 al salone Giovanni XXIII in Via Roma 10 a Paderno Dugnano.




domenica 14 dicembre 2014

I disastri impuniti d'Italia. Ma ora chi inquina paghi

da "http://www.ilcambiamento.it/"

Disastri impuniti. La mappa dell’Italia ferita e bloccata dagli ecocriminali e dalla giustizia negata. Legambiente fa un’analisi di alcuni dei principali ecoprocessi italiani, storie di inchieste e di battaglie in tribunale finite prescritte o a rischio prescrizione, con la conseguente estinzione del reato. E lancia la mobilitazione “Chi inquina paghi”.

di Redazione - 8 Dicembre 2014

“Il reato è estinto per intervenuta prescrizione”. È un “verdetto” che si ripete e che accomuna ormai molti dei più importanti processi penali italiani su reati e disastri ambientali come quello riguardante il caso Eternit, la discarica di Pitelli (La Spezia) al centro di un traffico di rifiuti, il petrolchimico di Porto Marghera, la discarica del Vallone all’isola d’Elba. Ed ancora il processo Artemide sui rifiuti interrati nella piana di Sibari, in Calabria, o il processo Cassiopea. Quest’ultimo definito come una delle più grandi inchieste mai fatte in Italia nell'ambito della gestione illecita dei rifiuti.

CONTINUA A LEGGERE...

venerdì 5 dicembre 2014

SEGNALIAMO CORSO DI AGGIORNAMENTO CON VAS: INQUINAMENTO, ACQUA, ARIA SUOLO, RIFIUTI E LE REGOLE IN LOMBARDIA?


Sabato 6 dicembre dalle ore 10 alle 13
CORSO DI APPROFONDIMENTO

organizzato dall'associazione VAS (Verdi Ambiente e Società)
a cura dell'Avv. Marcello Adriano Mazzola

TEMI 
1) acqua, aria, suolo, rifiuti; 
2) i vari tipi di inquinamento (del suolo e dell'acqua, acustico, elettromagnetico, dell'aria); 
3) la giurisprudenza in Lombardia (dal Giudice Ordinario al Giudice Amministrativo). 

presso la Sala Riunioni di Vas Lombardia
in Via Passerini 18 a Milano.

domenica 26 gennaio 2014

Piano delle bonifiche


  • Verifica delle bonifiche da effettuare e di quelle in corso, incrementando le azioni di controllo 
  • Valorizzazione di Arpa (Agenzia Regionale per l’Ambiente che ha sede a Paderno Dugnano) 
  • Mai più rifiuti abbandonati sul territorio comunale: sanzioni e controllo anche con videocamere 
  • Ripresa del discorso della bonifica del fiume Seveso e del Parco del Seveso 
  • Adozione di un Piano bonifica amianto con la previsione dell'apertura di uno sportello comunale per il censimento e l'assistenza ai proprietari, il supporto alla messa in sicurezza, incentivi alle bonifiche; 
  • ricerca di bandi per l'accesso a fondi europei al fine di recuperare risorse economiche per le bonifiche