Il progetto di città prevede l'apertura di uno sportello di consulenza legale e supporto per la definizione contrattuale per i piccoli proprietari, inquilini e cittadini per muoversi nella giungla dei mutui, per l'accesso al credito ecc. Si ipotizza di gestirlo attraverso i CAF, coinvolgendo, nel caso, anche APU e SUNIA.
Lo sportello si occuperà anche di consulenze legate all'indebitamento. Molto spesso le famiglie che hanno problemi abitativi oggi, hanno un problema pregresso di sovra-indebitamento: cessione del quinto, restituzione di finanziamenti, scoperti bancari da ripianare, prestiti personali….
Esiste un problema di natura finanziaria che può essere trattato sia al suo insorgere che durate il suo svolgimento per aumentarne la sostenibilità reale. Su questo ambito, le persone difficilmente trovano consulenze competenti, a basso costo e disinteressate.
Visualizzazione post con etichetta indebitamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta indebitamento. Mostra tutti i post
domenica 26 gennaio 2014
Far fronte alle povertà e all’indebitamento
Secondo i dati Istat a fine 2013 le famiglie italiane in situazione di povertà relativa erano il 12,7% delle famiglie, i valori più alti dal 1997. La recente crisi economica ha impoverito ulteriormente la popolazione italiana mettendo in maggiore difficoltà coloro che già si trovavano in una situazione di problematica, ma sono anche sempre di più le fragilità economiche e sociali di famiglie finora non a rischio di povertà, dovute ad una maggiore precarietà del lavoro, a difficili ricollocazioni nel mercato dell’occupazione, a problemi abitativi, alla crescita dell’indebitamento, alla disgregazione delle relazioni sociali e ad una maggiore vulnerabilità della coppia.
Questioni fondamentali sono quelle della casa e del lavoro, ma la ricerca di una collaborazione sempre più stretta con le realtà locali che possono essere di supporto ed aiutare l’amministrazione non solo a gestire ma anche a trovare soluzioni ai problemi.
Questioni fondamentali sono quelle della casa e del lavoro, ma la ricerca di una collaborazione sempre più stretta con le realtà locali che possono essere di supporto ed aiutare l’amministrazione non solo a gestire ma anche a trovare soluzioni ai problemi.
Una casa per tutti
Il problema della casa è grande quanto grandi sono i suoi numeri.
La crisi economica ha avuto un effetto pesante sulla riduzione dei redditi, con un peggioramento della collocazione delle famiglie nel sistema abitativo. Molte famiglie perdono la possibilità di mantenere un alloggio o di accedere alla locazione, altre non riescono più a sostenere mutui o a garantire le spese condominiali. Nonostante i prezzi del mercato immobiliare siano crollati del 30% negli ultimi sette anni (dati Cresme), le compravendite sono scese del 20% solo nell'ultimo anno. Il problema non è nell'imposta sulla casa che, come dimostrano i numeri, pesa marginalmente sul mercato. Il problema è strutturale.
Noi crediamo che il problema della casa non si possa risolvere prevedendo altra edilizia sociale: non ci sono le risorse per attuarla e non è comunque una risposta sostenibile.
Noi crediamo che il problema della casa non si possa risolvere prevedendo altra edilizia sociale: non ci sono le risorse per attuarla e non è comunque una risposta sostenibile.
Il patrimonio esistente è più che sufficiente. È necessario attivare meccanismi che da un lato aiutino il mercato a svolgere in maniera equa il suo ruolo e dall'altro consentano alle persone di disporre di una abitazione dignitosa dove vivere. Secondo Banca d’Italia “Ci sono quattro milioni e mezzo di unità residenziali che non sono adibite ad abitazioni né affittate, e di certo non sono tutte seconde case”.
Censire gli alloggi sfitti a Paderno Dugnano può essere utile non solo per realizzare un Piano di Governo del Territorio equilibrato, ma anche per avviare un piano per far sì che domanda e offerta si incontrino in maniera tutelata e tutelante, sia per i locatori che i conduttori.
Troppo spesso le amministrazioni che si sono succedute a Paderno Dugnano hanno citato possibilità di soluzione senza mettere in atto piani per realizzarle. Noi vogliamo partire dal rendere concrete soluzioni sostenibili, che non richiedono necessariamente la costruzione di nuovi alloggi.
Un Forum cittadino per la casa
Sportello Consulenza Indebitamento e Casa
L’abitare temporaneo
Co-abitare
La casa giusta a chi ne ha giustamente bisogno
Censire gli alloggi sfitti a Paderno Dugnano può essere utile non solo per realizzare un Piano di Governo del Territorio equilibrato, ma anche per avviare un piano per far sì che domanda e offerta si incontrino in maniera tutelata e tutelante, sia per i locatori che i conduttori.
Troppo spesso le amministrazioni che si sono succedute a Paderno Dugnano hanno citato possibilità di soluzione senza mettere in atto piani per realizzarle. Noi vogliamo partire dal rendere concrete soluzioni sostenibili, che non richiedono necessariamente la costruzione di nuovi alloggi.
Sportello Consulenza Indebitamento e Casa
L’abitare temporaneo
Co-abitare
La casa giusta a chi ne ha giustamente bisogno
Iscriviti a:
Post (Atom)