Visualizzazione post con etichetta città del futuro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta città del futuro. Mostra tutti i post
giovedì 18 ottobre 2018
Ecofesta: non solo caldarroste, scelte concrete per cambiare davvero
Se pensi che il nostro pianeta abbia bisogno di un cambiamento per non soccombere, vieni a trovarci nel prossimo weekend a ECOFESTA 2018 (presso Centro sportivo comunale di via Serra a Paderno Dugnano).
Per gli abitanti di Paderno questo appuntamento autunnale è la "festa delle caldarroste"; in realtà è molto di più.
E' un momento per fare il punto sulle attività realizzate dalla lista civica Insieme per cambiare in Consiglio Comunale e per guardare avanti verso una città migliore e più consapevole.
E' un occasione di incontro e di confronto con nuovi stili di vita. Saranno presenti stand di produttori agricoli ed artigianali con i loro prodotti biologici, associazioni ambientaliste e di solidarietà sociale che sensibilizzeranno i passanti al consumo critico e a scelte ecocompatibili, banchetti di libri usati e baratto di abbigliamento di seconda mano, autoriparazione di biciclette assistiti dagli esperti...
Anche il cibo sarà uno stimolo per riflettere.
Frutta, verdura, pane biologicamente garantiti. Piatti, stoviglie e bicchieri in materbi (biodegradabile e compostabile) per contrastare l'uso della plastica usa e getta. Le salamelle che saranno cucinate durante l'Ecofesta non provengono dalla grande distribuzione e di conseguenza da allevamenti intensivi. Abbiamo scelto di rifornirci da un'azienda agricola biologica che garantisce all'animale un'esistenza dignitosa: si tratta di Cascina Bagaggera (visitate il sito: noi siamo andati di persona a conoscerla!).
Come è noto, il consumo di carne e, soprattutto, gli allevamenti intensivi sono tra le principali cause del riscaldamento globale. La nostra scelta vuole essere un messaggio educativo per tutti.
Ovviamente la salamella che offriamo a Ecofesta è più buona, più sana, più rispettosa dell'ambiente e del mondo animale. Per noi che organizziamo l'evento i costi da sostenere sono maggiori, ma riteniamo che in questo modo si possa diffondere tra i partecipanti un messaggio positivo in vista di un un vero cambiamento.
Per chi preferisce, è previsto anche menù vegetariano.
Sabato e domenica vieni a trovarci al Parco Toti!
Impegniamoci insieme per un futuro migliore!
sabato 26 maggio 2018
STOP CONSUMO DI SUOLO: incontro pubblico con Domenico Finiguerra
Con piacere Vi invitiamo a partecipare a questo appuntamento di grande rilievo:
Il Tavolo di lavoro sul territorio va avanti con una serata di alto profilo. Sarà nostro ospite Domenico FINIGUERRA, co-fondatore del Forum nazionale dei Movimenti per
la Terra e il Paesaggio “Salviamo il Paesaggio - Difendiamo i Territori” ed ex sindaco di Cassinetta di Lugagnano (MI), dove è diventato famoso per aver realizzato l'obiettivo di consumo zero di territorio.
Finiguerra ha fatto parte del gruppo di esperti che ha elaborato la Proposta di Legge di iniziativa popolare Norme per l’arresto del consumo di suolo e per il riuso dei suoli urbanizzati.
Contrariamente ad altre leggi o disegni di legge questa proposta ha obiettivi coraggiosi e puntuali:
- arrestare (non limitare o ridurre) il consumo di suolo,
- recuperare l’enorme patrimonio edilizio esistente,
- favorire la bonifica e riconversione ecologica delle aree dismesse e abbandonate (una vera e propria emergenza diffusa su tutto il territorio nazionale che deve vedere lo Stato applicare il principio costituzionale che prevede la tutela della proprietà privata solo se questa ha una funzione sociale),
- rendere possibile la valorizzazione urbanistica, sociale, economica e culturale sia dei centri storici e sia delle periferie-dormitorio.
Noi di Insieme per cambiare riteniamo che conoscere il contenuto di questa Proposta di Legge ci può essere d’aiuto nell’analisi e nella ricerca di soluzioni concrete per le problematiche legate al consumo di suolo a Paderno Dugnano.
Questo è il terzo incontro del Tavolo di Lavoro "Territorio, Ambiente, Mobilità".
Al Tavolo, organizzato della Lista Civica "Insieme per Cambiare" di Paderno Dugnano, possono partecipare cittadini, associazioni, forze politiche e chiunque sia interessato.
Invita amici e conoscenti tramite l'evento facebook
lunedì 16 aprile 2018
Noi studiamo per la città del futuro
Noi di Insieme per cambiare non siamo chiacchieroni o buontemponi...
A differenza di altri dedichiamo tempo ed energie allo studio dei problemi per mettere a fuoco la città che vogliamo nel nostro futuro.
Come dovrà essere Paderno Dugnano nei prossimi decenni? Dipende dalle scelte urbanistiche di oggi.
Consulta il volume monografico edito da Planum Publisher con gli atti della Conferenza internazionale “Un futuro affidabile per la città” che si è tenuta alla Triennale di Milano il 21 novembre 2017.
Scarica il volume in formato pdf
Iscriviti a:
Post (Atom)